L'importanza del set e dell'ambientazione nelle esperienze psichedeliche

Indice dei contenuti

Autori che hanno contribuito
Dmitrij Achelrod PhD

L'importanza del set e dell'ambientazione

in Esperienze psichedeliche

"Set e setting", queste due parole apparentemente semplici sono la chiave per sbloccare il pieno potenziale delle esperienze psichedeliche o, se trascurate, possono aprire la strada a confusione, sopraffazione e persino danni. Sebbene spesso si presti molta attenzione alla sostanza psichedelica in sé, decenni di ricerche e innumerevoli testimonianze personali ci ricordano che non è solo ciò che si assume, ma anche la mentalità e l'ambiente in cui si vive l'esperienza a determinarla.

Noi di Evolute Institute abbiamo già sottolineato il ruolo critico dell'integrazione nel trasformare le intuizioni psichedeliche in cambiamenti di vita duraturi. Se non avete ancora esplorato il nostro blog sulla importanza dell'integrazionevi invitiamo ad approfondire l'argomento. L'integrazione è essenziale, ma lo è anche la qualità dell'esperienza che si sta integrando. È qui che il set e l'ambientazione non sono solo dettagli periferici, ma l'architettura stessa di un viaggio sicuro, significativo e potenzialmente in grado di cambiare la vita.

In questo blog esploriamo il motivo per cui il set e l'ambientazione non sono solo elementi di supporto: sono gli amplificatori, i creatori del contesto e, a volte, la differenza tra un'intuizione profonda e una corsa disorientante. Immergiamoci.

Che cos'è il "set e l'ambientazione" nelle esperienze psichedeliche?

Il concetto di impostare e impostare è stata resa popolare da ricercatori psichedelici come Timothy Leary [1] e da allora è stata convalidata da decenni di ricerca clinica. Si riferisce ai due fattori contestuali chiave che determinano la qualità e l'esito di un'esperienza psichedelica.

  • Set: Si riferisce alla mentalità psicologica, alla disponibilità emotiva, alle intenzioni, alle aspettative e alla storia personale che l'individuo porta con sé nell'esperienza. È il "terreno" emotivo che si porta con sé.
  • Impostazione: Comprende l'ambiente fisico, l'ambiente sociale, la presenza (o l'assenza) di guide di supporto e il tono energetico dello spazio in cui si svolge l'esperienza.
Infografica che mostra come la mentalità e l'ambiente influenzino l'esito di un'esperienza psichedelica
Come il set (mentalità) e il setting (ambiente) interagiscono per dare forma alle esperienze psichedeliche.

Insieme, l'ambientazione e il setting influenzano profondamente la possibilità che l'esperienza sia profonda, impegnativa o addirittura travolgente. Gli studi clinici e le pratiche basate sui ritiri dimostrano costantemente che un ambiente favorevole e partecipanti ben preparati sono fondamentali per massimizzare i benefici terapeutici e ridurre al minimo i rischi. [2], [3].

Ulteriori studi dimostrano che [4] [5] [6]:

  • I contesti di supporto riducono significativamente la probabilità di reazioni avverse, tra cui panico, paranoia o disagio psicologico.
  • I risultati terapeutici positivi sono fortemente correlati alla fiducia del partecipante nell'ambiente e nei facilitatori.
  • Le esperienze impegnative, se adeguatamente supportate, spesso diventano i momenti più significativi e curativi della terapia psichedelica.

In sostanza, il set e l'ambientazione non si limitano a influenzare l'esperienza, ma la co-creano.

Perché il set è importante: Preparare la mente per un viaggio psichedelico

State entrando in un'esperienza che può alterare radicalmente la vostra percezione della realtà: i vostri pensieri, la vostra percezione, persino il vostro senso di sé. In uno stato di tale vulnerabilità, la qualità del vostro mondo interno diventa non solo rilevante, ma essenziale.

Il vostro paesaggio interno: le credenze, le paure, la disponibilità emotiva e le intenzioni che portate con voi, giocano un ruolo potente nel plasmare l'esperienza psichedelica. [3], [7].

Aspetti chiave del "set"

  • Prontezza emotiva: Entrare nell'esperienza con apertura piuttosto che con resistenza può portare a scoperte emotive più profonde. [3]. Piccole azioni come scrivere un diario onesto, esprimere liberamente le emozioni o avere conversazioni vulnerabili con un amico fidato possono aprire delicatamente il cuore e preparare la mente ad accogliere qualsiasi cosa si presenti.
  • Impostazione delle intenzioni: Se gli psichedelici possono portare a intuizioni sorprendenti e spontanee, le intenzioni fungono da bussole interiori. Stabilire un'intenzione onesta aiuta a orientare l'esperienza, soprattutto nei momenti che sembrano opprimenti o confusi. Le ricerche dimostrano che i partecipanti con intenzioni chiare spesso riportano risultati più significativi e integrativi. [8]

Un'intenzione semplice e fondata, come scrivere "Sono qui per capire me stesso" o mantenere in silenzio una domanda come "Di cosa ho bisogno per guarire?". - può servire da guida sottile ma costante durante il viaggio.

  • Preparazione psicologica: La comprensione delle potenziali sfide, compresi i contenuti emotivi difficili, aumenta la capacità di rimanere presenti e impegnati. [9]

Pratiche come la lettura di esperienze altrui, l'apprendimento di tecniche di respirazione o il ricordare a se stessi che i momenti difficili sono temporanei possono costruire la resilienza e sostenervi quando si presenta l'intensità.

La ricerca sottolinea che i partecipanti con intenzioni chiare e un adeguato supporto psicologico tendono a sperimentare risultati più positivi e duraturi. [10]

Rappresentazione artistica di un cervello umano che riflette il paesaggio mentale interiore durante la terapia psichedelica
Il terreno della mente - credenze, paure e intenzioni - gioca un ruolo cruciale nel plasmare l'esperienza psichedelica.

A Evolute InstituteCrediamo che la preparazione non sia un optional, ma una forma di cura. Ecco perché offriamo:

  • Programmi di preparazione strutturati tra cui workshop sulla definizione delle intenzioni, valutazioni psicologiche e coaching individuale.
  • Pratiche di mindfulness ed esercizi di embodiment che coltivano la presenza e la resilienza emotiva.
  • Risorse educative che demistificano il processo psichedelico e promuovono aspettative realistiche.

Questa preparazione completa crea le basi mentali ed emotive per un viaggio sicuro e, quando la mente è preparata, non è solo ricettiva, ma anche potenziata.

Perché il setting è importante: Creare uno spazio sicuro e degno di fiducia

Se il set è la bussola interna, l'ambientazione è il terreno dove si svolge il viaggio. Lo spazio fisico e relazionale influenza profondamente la possibilità dei partecipanti di abbandonarsi completamente e di esplorare le profondità della loro esperienza. [3], [7], [11].

Aspetti chiave dell'"ambientazione"

  • Sicurezza fisica: Spazi confortevoli, tranquilli, naturali ed esteticamente gradevoli riducono l'ansia e favoriscono il rilassamento. [11].
  • Sicurezza emotiva: Guide e gruppi di partecipanti solidali e non giudicanti creano la fiducia necessaria affinché i partecipanti si abbandonino completamente all'esperienza. Sapere che i facilitatori sono esperti, compassionevoli e attenti permette un lavoro emotivo profondo.  [2].
  • Supporto relazionale: Una dinamica di gruppo ben congegnata può offrire profondi benefici. Sentirsi visti, ascoltati e accompagnati con delicatezza sia dai facilitatori che dai colleghi può rafforzare la fiducia, ridurre la paura e incoraggiare l'apertura emotiva. [2].

Gli studi condotti in contesti clinici e naturalistici evidenziano costantemente che la qualità del contesto può attenuare le esperienze difficili e migliorare i risultati terapeutici. [12] [13].

Per esempio, trovarsi in uno spazio preparato con cura, dove tutto è stato organizzato per promuovere il comfort, la facilità e la fiducia, può fare una profonda differenza. Quando i partecipanti sanno che l'ambiente è stato progettato intenzionalmente per la loro cura, con attenzione ai loro bisogni fisici, emotivi e psicologici, diventa molto più facile rilassarsi, sentirsi sostenuti e impegnarsi pienamente nel viaggio.

Noi di Evolute Institute lavoriamo intenzionalmente in modo artigianale:

  • Spazi di ritiro belli e naturali che favoriscono la calma e l'introspezione.
  • Ambienti di piccolo gruppo che favoriscono la connessione con la comunità, onorando al contempo i percorsi individuali.
  • Facilitatori formati e informati sul trauma che forniscono un supporto personalizzato e compassionevole durante l'intero processo.
  • Un ambiente non clinico, ma altamente professionale, che bilancia la struttura con un'autentica assistenza umana.

EvoSHIFT è stato progettato proprio per questo: gruppi piccoli e intimi, spazi scelti con cura e facilitatori che vi accompagnano dall'inizio alla fine. Non è solo un ritiro, è un contenitore sicuro per il vostro processo di sviluppo. 

Un piccolo gruppo di persone in un ambiente naturale tranquillo durante un ritiro psichedelico guidato
Un ambiente di gruppo favorevole aumenta la sicurezza emotiva e la fiducia nel lavoro psichedelico.

Cosa succede quando si ignorano le impostazioni?

Quando si trascurano il set e l'ambientazione, anche sostanze potenzialmente curative come la psilocibina possono provocare:

  • Ansia o scenari opprimenti [3].
  • Esperienze traumatizzanti senza supporto [11].
  • Difficoltà di integrazione delle intuizioni dopo l'esperienza [2].
  • Aumento della probabilità di "brutti viaggi" con disagio psicologico duraturo [11].

Per esempio, qualcuno potrebbe accettare casualmente di fare da babysitter a un amico, per poi sentirsi completamente sopraffatto quando l'amico inizia a piangere in modo incontrollato, rendendosi conto troppo tardi di non avere gli strumenti o la disponibilità emotiva per offrire un vero sostegno.

In un altro scenario, una persona potrebbe assumere psilocibina durante una festa rumorosa, circondata da persone di cui non si fida pienamente. Quando la sostanza fa effetto, l'ambiente sovrastimolante amplifica i sentimenti di paranoia e confusione, trasformandosi rapidamente in un'esperienza terrificante.

Oppure, qualcuno può intraprendere un viaggio in solitaria senza alcun tipo di preparazione. Si imbatte in materiale emotivo profondo, ma poi si sente perso e destabilizzato, incapace di elaborare ciò che è emerso e senza un contenitore sicuro che lo aiuti a dare un senso.

Molti eventi avversi riportati in contesti ricreativi non controllati non sono dovuti alla sostanza psichedelica in sé, ma piuttosto alla mancanza di preparazione, di sicurezza emotiva e di un adeguato contenimento. È per questo che spazi professionali e intenzionali come quelli creati da Evolute Institute sono essenziali per chiunque cerchi profondità e sicurezza nel proprio lavoro psichedelico.

Impostazione, impostazione e integrazione: L'arco completo della trasformazione

Non è sufficiente preparare con cura la mente (set) e creare meticolosamente l'ambiente (setting) se trascuriamo ciò che accade dopo l'esperienza.

L'integrazione è il ponte che trasporta le intuizioni del regno psichedelico in un cambiamento di vita sostenibile. 

Senza integrazione:

  • Le intuizioni possono affievolirsi o diventare confuse
  • Le scoperte emotive possono non tradursi in cambiamenti di vita
  • I problemi psicologici possono rimanere irrisolti

Noi di Evolute Institute diamo la priorità:

  • Programmi di integrazione multi-settimanali
  • Sessioni di riflessione personale e di gruppo
  • Pratiche di coaching e di embodiment che aiutano i partecipanti a radicare le loro intuizioni nella vita quotidiana.

Crediamo che l'arco di trasformazione comprenda tutte le fasi: preparazione, viaggio e integrazione. Ogni parte ha lo stesso peso. Ogni parte è necessaria.

Conclusioni

Le esperienze psichedeliche racchiudono un immenso potenziale di crescita e di scoperta di sé, ma questo potenziale non viene mai sbloccato in modo isolato. La preparazione della mente (set) e l'attenta cura dell'ambiente (setting) sono inseparabili dalla medicina stessa. Danno forma ai percorsi attraverso i quali si svolge l'esperienza, sia che si tratti di una porta d'accesso a un'intuizione profonda o di una fonte di turbolenza emotiva.

Alla Evolute Institute abbiamo visto più volte come l'interazione tra set, ambientazione e integrazione costituisca l'arco completo della trasformazione. Senza una preparazione accurata e un contenitore sicuro, anche i viaggi più promettenti possono vacillare. Senza integrazione, anche le intuizioni più belle possono svanire.

Per onorare veramente i viaggi psichedelici, dobbiamo affrontarli dall'inizio alla fine, con curiosità, con attenzione e con profondo rispetto per gli spazi che creiamo dentro e fuori di noi.

Immagine simbolica che mostra l'integrazione delle intuizioni psichedeliche nella vita quotidiana
L'integrazione colma il divario tra l'intuizione psichedelica e la trasformazione a lungo termine.

In definitiva, set e setting non sono solo liste di controllo. Sono un invito a entrare nell'intenzionalità, a costruire la fiducia in noi stessi e in coloro che ci accolgono, e ad abbracciare la profonda possibilità che, se adeguatamente supportate, le esperienze psichedeliche possano essere tra le più significative della nostra vita.

Se vi sentite chiamati a esplorare questo percorso, EvoSHIFT offre un potente contenitore in cui i principi del set, dell'ambientazione e dell'integrazione sono pienamente incarnati. 

Bibliografia

[1] "Set e ambientazione", Wikipedia. 25 maggio 2025. Accesso: 19 giugno 2025. [Online]. Disponibile: https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Set_and_setting&oldid=1292086403

[2] T. Noorani, "Le questioni di contenimento: Set and setting in contemporary psychedelic psychiatry", Philos. Psychiatry Psychol., vol. 28, no. 3, pp. 201-216, 2021, doi: 10.1353/ppp.2021.0032.

[3] I. Hartogsohn, "Set and Setting for Psychedelic Harm Reduction", Curr. Top. Behav. Neurosci., luglio 2024, doi: 10.1007/7854_2024_509.

[4] N. Devenot, A. Seale-Feldman, E. Smith, T. Noorani, A. Garcia-Romeu e M. W. Johnson, "Psychedelic Identity Shift: A Critical Approach to Set And Setting", Kennedy Inst. Ethics J., vol. 32, no. 4, pp. 359-399, 2022, doi: 10.1353/ken.2022.0022.

[5] I. Hartogsohn, "Set and setting, psychedelics and the placebo response: An extra-pharmacological perspective on psychopharmacology", J. Psychopharmacol. Oxf. Engl., vol. 30, n. 12, pp. 1259-1267, dic. 2016, doi: 10.1177/0269881116677852.

[6] I. Hartogsohn, "Modalità dell'esperienza psichedelica: Microclimates of set and setting in hallucinogen research and culture", Transcult. Psychiatry, vol. 59, no. 5, pp. 579-591, ottobre 2022, doi: 10.1177/13634615221100385.

[7] L. F. Borkel, J. Rojas-Hernández, L. A. Henríquez-Hernández, Á. Santana Del Pino, e D. J. Quintana-Hernández, "Set e setting predicono la psicopatologia, il benessere e la significatività delle esperienze psichedeliche: uno studio correlazionale", Expert Rev. Clin. Pharmacol. Pharmacol., vol. 17, n. 2, pagg. 165-176, 2024, doi: 10.1080/17512433.2023.2295997.

[8] I. Hartogsohn, "Constructing drug effects: A history of set and setting", Drug Sci. Policy Law, vol. 3, p. 2050324516683325, gennaio 2017, doi: 10.1177/2050324516683325.

[9] R. G. McAlpine, G. Blackburne e S. K. Kamboj, "Development and psychometric validation of a novel scale for measuring psychedelic preparedness" (Sviluppo e validazione psicometrica di una nuova scala per misurare la "preparazione agli psichedelici"), Sci. Rep., vol. 14, n. 1, pag. 3280, febbraio 2024, doi: 10.1038/s41598-024-53829-z.

[10] "Gli psichedelici e l'importanza essenziale del contesto - Robin L Carhart-Harris, Leor Roseman, Eline Haijen, David Erritzoe, Rosalind Watts, Igor Branchi, Mendel Kaelen, 2018". Accesso: 19 giugno 2025. [Online]. Disponibile: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0269881118754710

[11] T. L. Golden et al., "Effects of Setting on Psychedelic Experiences, Therapies, and Outcomes: A Rapid Scoping Review of the Literature", Curr. Top. Behav. Neurosci., vol. 56, pagg. 35-70, 2022, doi: 10.1007/7854_2021_298.

[12] E. C. H. M. Haijen et al., "Predicting Responses to Psychedelics: A Prospective Study", Front. Pharmacol., vol. 9, novembre 2018, doi: 10.3389/fphar.2018.00897.

[13] R. L. Carhart-Harris et al., "Psychedelics and the essential importance of context", J. Psychopharmacol. Oxf. Engl., vol. 32, n. 7, pp. 725-731, luglio 2018, doi: 10.1177/0269881118754710.

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

"Set" si riferisce alla mentalità mentale ed emotiva con cui si affronta l'esperienza. "Setting" si riferisce all'ambiente fisico e sociale in cui si svolge il viaggio psichedelico. Entrambi sono essenziali per un risultato sicuro e positivo.

L'ambientazione e il contesto influenzano in modo determinante il modo in cui si vive un viaggio psichedelico. Una mentalità ben preparata e un ambiente favorevole riducono i rischi, favoriscono la fiducia e aumentano la probabilità di esperienze significative e trasformative.

Senza un'adeguata preparazione e ambientazione, è più probabile che gli individui abbiano esperienze difficili o opprimenti, tra cui ansia, paura o disorientamento. La scarsa preparazione e gli ambienti non sicuri aumentano il rischio di esiti negativi.

Evolute fornisce:

  • Guided preparazione e supporto psicologico
  • Spazi di ritiro belli e sicuri
  • Facilitatori informati sul trauma e attenzione personalizzata
  • Processi di integrazione profonda per consolidare l'esperienza

Il nostro ambiente è progettato per la fiducia, la sicurezza e un profondo lavoro interiore.

Sì, le esperienze difficili possono ancora presentarsi, ma in uno spazio sicuro e ben gestito sono spesso la porta per una guarigione profonda. Un supporto adeguato aiuta i partecipanti a gestire questi momenti e a trarne preziose intuizioni.

L'ambientazione e il setting non solo danno forma al viaggio immediato, ma influenzano anche l'efficacia con cui i partecipanti possono integrare l'esperienza nella loro vita. Un processo ben supportato aumenta la resilienza emotiva, la flessibilità psicologica e la crescita personale sostenuta.

Le esperienze autogestite comportano molti più rischi. Gli ambienti professionali e di supporto offrono sicurezza, competenza e contenimento psicologico che sono difficili da replicare a casa, soprattutto per chi ha una storia emotiva complessa.

patrick liebl Evolute Institute facilitatore di ritiro

Patrick Liebl,

Facilitatore principale ed esperto di integrazione

Sei curioso di saperne di più?

Ti invitiamo a fissare una telefonata con noi. Insieme potremo approfondire tutte le tue domande. Possiamo valutare se un programma con un'esperienza psichedelica legale è adatto a te in questo momento.

"Siamo qui per sostenere la tua esplorazione, al tuo ritmo, senza aspettative". - Patrick Liebl

 

 

Chi conosci Chi altro potrebbe essere interessato a questo post?
Condividi via
Iscriviti alla newsletter di insights
Circa una volta al mese
Una lampadina che rappresenta le intuizioni del blog
Una lampadina che rappresenta le intuizioni del blog

Fai progredire la tua ricerca di crescita e di miglioramento del benessere

Iscriviti alla conferenza in diretta dell'esperto Evolute

Idee innovative di pensatori di spicco in conversazione con i nostri ospiti di Evolute. Ottieni spunti unici per il tuo percorso di crescita personale, professionale e spirituale. Gratis. 

Iscrivendoti accetti di ricevere comunicazioni da Evolute Institute. I tuoi dati non saranno condivisi con terze parti.

Ricevi approfondimenti e aggiornamenti sugli eventi da Evolute Institute