Evolute Institute

Psichedelici e meditazione buddista: la via più veloce per il risveglio o acqua e olio?

Indice dei contenuti

La meditazione, probabilmente la pratica più importante del buddismo, è stata considerata per millenni come una via per la realizzazione e il risveglio spirituale. Affinate da maestri spirituali che hanno dedicato la loro vita a questo percorso e tramandate per centinaia di generazioni a pochi eletti, le pratiche di meditazione di ispirazione buddista, in tutte le loro diverse forme, si sono trasformate oggi in una moderna "istituzione" di spiritualità, auto-esplorazione e guarigione. <Le meditazioni sulla mindfulness, sulla metta, sulla gentilezza amorevole o sulla trascendenza sono diventate mainstream, quasi la nuova spiritualità dei non religiosi. I resoconti dei maestri di meditazione sugli stati di unità, pura beatitudine o vuoto hanno affascinato miriadi di cercatori in Oriente e in Occidente. Allo stesso tempo, il rinascimento psichedelico ha introdotto i funghi magici, l'ayahuasca e altre sostanze psicoattive come i nuovi ragazzi cool del blocco spirituale. Molte persone che hanno provato gli psichedelici affermano di aver potuto approfondire la loro pratica spirituale grazie ad essi.

Tuttavia, la filosofia buddista, spesso segnata dai suoi requisiti inappellabili di disciplina, autocontrollo e ascetismo, a molti seguaci sembra antitetica al "trip da psichedelici". In che modo le droghe inebrianti, comunque, potrebbero essere utili per raggiungere la chiarezza mentale o onorare l'autocontrollo?

Ebbene, il rapporto tra psichedelici e meditazione buddista richiede un'analisi più sfumata. Certamente, gli psichedelici e il buddismo hanno avuto un rapporto parzialmente conflittuale e confuso. Ma cosa succederebbe se gli psichedelici e la nascita del buddismo andassero di pari passo? E se ci fossero sostanziali intersezioni storiche, culturali e spirituali tra l'uso direzionale di sostanze psichedeliche e le pratiche buddiste? E se gli psichedelici potessero renderti un buddista (e un meditatore) migliore? E se il buddismo potesse renderti uno psiconauta migliore?

1. Il quinto precetto del Buddismo: non devi assumere... psichedelici?

Buddha che medita sotto un albero

Il sentiero del Buddismo insegna fondamentalmente come raggiungere la liberazione della mente. Uno dei prerequisiti per farlo è vivere una vita morale (chiamata "sīla"). Il sīla, il sentiero della moralità, pone le basi necessarie per l'evoluzione della nostra pratica di meditazione. Non possiamo vivere una vita da criminali, uccidendo persone e rubando, e pensare che passare qualche ora al giorno sul cuscino della meditazione ci porterà alla redenzione. Il Buddha ha insegnato che la retta azione, la retta parola e la retta vita devono andare di pari passo con la meditazione. In particolare, il Buddha ci invita a seguire e ad allenare cinque precetti morali o virtù (pañca-sīla, secondo la tradizione Theravada):

  1. Astenersi dall'uccidere esseri viventi
  2. Astenersi dal rubare
  3. Astenersi da comportamenti sessuali scorretti
  4. Astenersi da discorsi falsi o malevoli
  5. Astenersi dall'uso di intossicanti e droghe 

  

Quindi a cosa si riferivano le scritture buddiste quando invitavano i loro seguaci a non intossicarsi? E perché?

Fondamentalmente, le Scritture si riferiscono a tutti i tipi di intossicanti che possono indurre disattenzione o annebbiamento della mente. Non menzionano specificamente sostanze concrete. Tuttavia, a seconda della tradizione buddista, il quinto precetto viene interpretato in modo da includere l'alcol, le sostanze psicoattive che portano a stati alterati di coscienza (tra cui i funghi psilocibinici) e anche sostanze più comuni come il tabacco e la caffeina. C'è soprattutto una ragione essenziale che motiva la proibizione degli intossicanti: la conservazione della mindfulness. Il Buddismo pone grande enfasi sulla consapevolezza (sati) e sulla chiarezza mentale. Si ritiene che gli intossicanti offuschino la mente, ostacolino il giudizio e la capacità di mantenere la consapevolezza dei propri pensieri, azioni e motivazioni. Le droghe possono compromettere la capacità di prendere decisioni sagge, portando ad azioni dannose che vanno contro i principi degli altri quattro precetti. Tutti abbiamo sentito storie di persone ubriache o drogate che hanno commesso piccoli crimini o reati: il quinto precetto sembra piuttosto ragionevole e giustificato. In conclusione, gli intossicanti sono visti come ostacoli al nostro sviluppo spirituale perché creano oscuramento mentale e possono indurci ad agire contro gli altri precetti.

2. Grattando la superficie: Il segreto meglio custodito del buddismo

Negli ultimi anni, diversi autori hanno indagato sulla posizione apparentemente chiara che il Buddismo ha nei confronti delle droghe e degli intossicanti. Quello che hanno scoperto setacciando i testi antichi potrebbe sorprendere la maggior parte delle persone, in particolare gli integralisti che difendono l'astinenza categorica.

Nel suo affascinante libro "Le droghe segrete del Buddismo", Crowley raccoglie prove sorprendenti che dimostrano come le sostanze psicoattive abbiano probabilmente svolto un ruolo fondamentale nell'ascesa del Buddismo.[1] Nel corso di molti secoli, i buddisti tibetani hanno sviluppato una vasta panoplia di psicofarmacologia e hanno lavorato con un numero infinito di farmaci botanici psichiatrici, nessuno dei quali è mai stato identificato o testato scientificamente in Occidente. Un esempio, probabilmente il più importante, è la pozione segreta di "amrita". Il più antico commento tibetano sul Buddismo Vajrayana definiva sette livelli di segretezza - e la natura di questa meravigliosa pozione è il settimo livello. Probabilmente è il segreto più nascosto del Buddismo. Crowley sostiene che l'amrita, un intruglio psicoattivo molto potente, fosse al centro degli antichi rituali del Buddismo Vajrayāna, indicando un legame storico diretto tra l'uso di sostanze che alterano la mente e la pratica buddista. L'amrita era citata nelle scritture come "elisir di immortalità". Una sola goccia di amrita ci renderebbe "puri e immortali, in possesso delle cinque saggezze eterne" e ci aiuterebbe a raggiungere "la più alta illuminazione".[2]

Nei Veda, l'amrita era usata come sinonimo di "soma", in termini mitologici la misteriosa pozione che rendeva immortali gli dei. I resoconti dettagliati di Crowley lasciano pochi dubbi sul fatto che nel primo Buddismo Vajrayana l'amrita psicoattiva veniva consumata come bevanda sacramentale all'inizio di tutti i principali rituali. L'amrita e altre sostanze psicoattive entrarono anche nel simbolismo buddista. 

Alcune delle divinità indiane più venerate sono nate come manifestazioni di piante psichedeliche (e il buddismo ha adattato molte divinità dall'induismo).

shiva buddista psichedelico
Śiva.
Fonte
fungo psilocibina
Fungo Psilocybe.
Fonte

Ad esempio, Śiva (poi adattato come Avalokiteśvara nel Buddismo), che ha una gamba sola e una gola blu, era molto probabilmente l'apoteosi di un fungo Psilocybe, che diventa caratteristicamente blu quando viene raccolto.[1]

Allo stesso modo, Vajrayoginī, una delle divinità più importanti della meditazione Vajrayāna, ha numerose allusioni simboliche all'Amanita muscaria (nota come fungo agarico). Spesso Vajrayoginī è raffigurato in piedi su una gamba sola e ha il caratteristico colore rosso con ornamenti bianchi. La sua collana di teste essiccate potrebbe essere il simbolo delle teste essiccate di Amanita muscaria.

Vajrayoginī che beve l'amrita da una tazza di cranio.
Vajrayoginī che beve l'amrita da una tazza di cranio.
Fonte
Amanita muscaria,
Amanita muscaria.
Fonte

In conclusione, molte delle prime pratiche buddiste, compresi i rituali di iniziazione, facevano affidamento sulle droghe psichedeliche. Bharati conclude che "Non ci può essere il minimo dubbio che gli indù e probabilmente i buddisti di un tempo considerassero l'assunzione di droghe psichedeliche come parte dell'ampia gamma di sādhanas che portano all'estasi".[4] 

3. L'ascesa del buddismo in Occidente - elevato dagli psichedelici?

Figure che hanno portato il buddismo in occidente Jack Kerouac, Gary Snyder, D.T. Suzuki, Allen Ginsberg

 

È interessante notare che la connessione tra psichedelia e buddismo è stata ripresa in Occidente. L'interesse per il buddismo in Occidente ha iniziato a crescere a metà del XX secolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, c'è stato un significativo cambiamento culturale e spirituale, con molti alla ricerca di percorsi alternativi per raggiungere il significato e l'illuminazione. Negli anni Cinquanta e Sessanta, i personaggi della Beat Generation hanno contribuito a rendere popolare il buddismo. Spesso considerato la figura di spicco della Beat Generation, le opere di Kerouac come "On the Road" e "The Dharma Bums" furono fondamentali per portare i concetti buddisti a un pubblico americano più ampio. I suoi scritti riflettevano un viaggio personale attraverso il buddismo, in particolare lo Zen, unendolo a uno stile di vita bohémien. Gary Snyder, poeta, attivista ambientale e altra figura centrale del movimento Beat, è stato profondamente influenzato dal buddismo zen. Trascorse un periodo significativo in Giappone per studiare lo Zen e portò con sé una ricca comprensione della filosofia buddista, che infuse nelle sue poesie e nei suoi saggi.

Sempre più scritti sono stati tradotti dal sanscrito o dal giapponese in inglese, ad esempio da D.T. Suzuki, che ha portato a una rapida proliferazione del buddismo e a una miriade di centri buddisti in tutti gli Stati Uniti.

Sebbene oggi la maggior parte degli insegnanti buddisti sembri denigrare gli psichedelici come strumento legittimo per l'esplorazione interiore e la crescita spirituale, non è un segreto che questi pensatori occidentali del buddismo fossero anche accaniti psiconauti agli esordi. Ad esempio, l'esplorazione degli psichedelici da parte di Ginsberg era più che documentata e spesso faceva dei paralleli tra le sue esperienze psichedeliche e i concetti buddisti. Per molti di coloro che in seguito sarebbero diventati insegnanti buddisti, gli psichedelici rappresentavano un elemento importante nella loro esplorazione della coscienza. Jack Kornfield, uno dei più stimati insegnanti di buddismo in Occidente, ha ammesso a proposito degli psichedelici: "Sono stati certamente potenti per me. Ho assunto LSD e altri psichedelici a Dartmouth dopo aver iniziato a studiare la religione orientale. Sono andati di pari passo, come è successo a molte persone. È anche vero che la maggior parte degli insegnanti buddisti occidentali ha fatto uso di psichedelici all'inizio della propria pratica spirituale".[5] Nel suo libro Zig Zag Zen, Baldiner illustra in modo molto dettagliato come diversi filosofi e avanguardisti occidentali siano stati influenzati dagli psichedelici e si siano rivolti al buddismo per avere una guida spirituale.

Cosa ha spinto questi pionieri della psichedelia a rivolgersi al buddismo? E gli psichedelici possono aiutare a percorrere il sentiero buddista?

Gli stati di picco psichedelici possono indurre esperienze molto simili agli stati meditativi profondi o ai concetti buddisti di non-dualità e interconnessione. Pertanto, gli psichedelici possono offrire una prospettiva veramente esperienziale sugli insegnamenti buddisti fondamentali. Molte persone che hanno avuto esperienze mistiche sotto l'effetto degli psichedelici potrebbero essere alla ricerca di un quadro filosofico in cui inserire queste intuizioni. Il buddismo si è rivelato uno di questi.

Ad esempio, gli psichedelici possono aiutare a sperimentare il "nulla" o il "vuoto" (śunyatā). A un livello più profondo, gli psichedelici possono aiutarci a rivelare la natura della mente stessa. Gli insegnanti buddisti usano spesso l'analogia di uno schermo per la mente primordiale. Le immagini che vediamo sullo schermo rappresentano i nostri flussi di pensieri, emozioni e sentimenti. La maggior parte delle volte, soprattutto quando non siamo consapevoli, vediamo solo le immagini o addirittura ci fondiamo con esse. Pensiamo che la sequenza di immagini in continua evoluzione sia la mente, che noi siamo solo la somma dei nostri pensieri. Scambiamo le immagini per lo schermo. Ma in realtà lo schermo è sempre presente. Per vedere lo schermo, dobbiamo prendere le distanze (o, in termini psicologici moderni, diffonderci) dalle immagini. Diventare consapevoli dello schermo equivale a porre fine alla nostra "ignoranza" (o "non vedere", avidya, la fonte della sofferenza secondo il Buddismo). È a questo che serve la pratica della meditazione buddista. "In questi termini", spiega Crowley, "diventare illuminati significa semplicemente notare lo "schermo"". Sebbene gli psichedelici non garantiscano di certo di "vedere lo schermo", potrebbero farlo. Magari solo un'occhiata allo schermo, ma si tratta comunque di un'anticipazione stimolante.

In un documentario sulla coscienza, il compianto Prof. Roland Griffiths della John Hopkins University ha affermato che "la meditazione è il corso provato e vero per comprendere la mente umana, e la psilocibina è il corso intensivo" (Guarda qui Aware). Se usati nelle giuste condizioni, con una mentalità e una guida adeguate, gli psichedelici potrebbero potenzialmente accelerare la comprensione dei principi buddisti da parte del praticante e fornire una porta d'accesso per esplorazioni più profonde dei concetti buddisti.

Allo stesso modo, sia gli psichedelici che la pratica della meditazione profonda possono alterare il nostro modo di pensare e percepire il mondo, passando da una comprensione tradizionalmente separata, meccanicistica e lineare del mondo a una consapevolezza più interconnessa e completa. Entrambe le pratiche possono aiutarci a raggiungere la conclusione che tale prospettiva lineare e riduzionista è soggettiva e costruita dagli esseri umani, piuttosto che una rappresentazione assoluta della realtà. Molti, se non la maggior parte degli psiconauti trasformati in insegnanti buddisti in Occidente si sono resi conto che questo punto di vista olistico non si ottiene esclusivamente con gli psichedelici. In realtà è un aspetto fondamentale della scuola di pensiero buddista. Riconoscendo che gli psichedelici potrebbero essere una potente iniziazione, molti hanno iniziato a esplorare e a impegnarsi nella saggezza del Buddismo dopo la loro fase di intenso viaggio psichedelico.

4. Il buddismo può aiutarci nei nostri viaggi psichedelici?

È possibile affermare che le pratiche buddiste, in particolare la meditazione, sono utili per il lavoro con gli psichedelici? In effetti sì.

4.1 Una guida psichedelica tibetana 

libro tibetano dei morti con timothy leary
Immagine creativa del Libro tibetano dei morti con Timothy Leary in copertina

Già negli anni '60, i pionieri della psichedelia iniziarono a scoprire le potenziali applicazioni delle antiche pratiche buddiste per i loro viaggi psichedelici. Uno di questi esempi è il Libro tibetano dei morti, una delle prime traduzioni di una scrittura tibetana in inglese, che descrive una serie di divinità e Buddha visionari. Il suo titolo originale in tibetano, Bardo T'ödol, si traduce in qualcosa di simile a una "liberazione attraverso l'udito nello stato di transizione tra la morte e la rinascita". Il testo del Bardo T'ödol rivela che queste figure divine possono manifestarsi durante alcuni stati di meditazione e si ritiene che appaiano agli individui dopo la morte. È importante notare che le scritture consigliano ai praticanti di rimanere spassionati e distaccati in presenza di queste divinità, siano esse serene o feroci, sottolineando che non sono altro che riflessi della propria coscienza illuminata. Timothy Leary, un professore di Harvard molto polemico e sostenitore dell'LSD, trovò questo testo profondamente rilevante per l'esperienza psichedelica. Ispirato dai suoi insegnamenti, collaborò alla stesura di una versione moderna, intitolata L'esperienza psichedelica, specificamente rivolta a guidare gli utilizzatori di psichedelici come l'LSD e la psilocibina.

4.2 Presenza, equanimità e accettazione

In particolare, la tecnica di ispirazione buddista di non farsi inghiottire completamente da sensazioni, pensieri o ricordi forti aiuta a sviluppare un atteggiamento di equanimità e accettazione anche verso le fasi difficili dell'esperienza psichedelica. 

Fenomeni come l'ego-death o la dissoluzione dell'ego, che si dice siano un effetto comune dei viaggi psichedelici ad alte dosi, possono essere affrontati con più facilità e meno ansia se considerati da una prospettiva buddista. Cominciamo a vedere la nostra identità e la nostra storia più come immagini che scorrono sullo schermo e meno come una verità incrollabile che dobbiamo difendere fino alla morte. Ci risulta più facile lasciare che questi pensieri e queste immagini passino, osservandoli spassionatamente, in modo da poter eventualmente scoprire lo schermo (o la mente stessa) su cui sono proiettati.

Questi principi di "diffusione" e accettazione sono diventati oggi i principi fondamentali della terapia assistita da psichedelici (ad esempio, basata sulla terapia dell'accettazione e dell'impegno [ACT]). L'essenziale pratica buddihst della meditazione mindfulness ci permette di riposare nel momento presente, essendo aperti a qualsiasi cosa si presenti nell'esperienza psichedelica senza esserne troppo attaccati. Ci fornisce la fermezza necessaria per rimanere calmi durante la tempesta e non lasciarci trasportare.

4.3 Come la meditazione calma il nostro corpo durante le esperienze psichedeliche

Oltre alle utili intuizioni metafisiche, le pratiche di meditazione buddista possono avere effetti fisiologici molto materialisti. Quando ci dedichiamo alla meditazione e ci concentriamo, ad esempio, sul nostro respiro per qualche minuto, il nostro schema respiratorio tende a rallentare, attivando a sua volta il sistema nervoso parasimpatico. Questa attivazione parasimpatica è l'antidoto fisico alla risposta "combatti o fuggi" e ci aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, la pressione sanguigna e il battito cardiaco e a ridurre la risposta allo stress percepito. Questo può essere particolarmente utile quando stiamo attraversando momenti difficili nel nostro viaggio psichedelico e iniziamo a perdere completamente l'orientamento. Non a caso, se pratichiamo regolarmente la meditazione, possiamo riconnetterci più facilmente con il nostro respiro durante un viaggio psichedelico e usarlo come un'ancora per ritrovare la strada verso il nostro corpo. In questo stato di radicamento nel corpo, possiamo superare più facilmente le fasi difficili.

4.4 Coltivare la mente del principiante: un percorso buddista per un viaggio psichedelico profondo

un bambino pacifico vestito con semplici abiti buddisti che si meraviglia di un oggetto comune

Inoltre, un altro elemento centrale della pratica buddista - la "mente del principiante" - è molto utile per i viaggi psichedelici. Nel Buddismo, il concetto di "mente del principiante" (Shoshin in giapponese) è un termine derivato dal Buddismo Zen, particolarmente enfatizzato da Shunryu Suzuki nel suo libro "Mente Zen, Mente del Principiante". Si riferisce a un atteggiamento di apertura, entusiasmo e mancanza di preconcetti quando si studia un argomento, anche se di livello avanzato, proprio come farebbe un principiante. Questo concetto può essere incredibilmente utile nel contesto di un viaggio psichedelico per diversi motivi:

Apertura a nuove esperienze: Proprio come la mente di un principiante nel Buddismo è aperta e libera da preconcetti, avvicinarsi a un viaggio psichedelico con questa mentalità può migliorare l'esperienza. Permette agli individui di essere più ricettivi alle nuove intuizioni e prospettive che gli psichedelici possono offrire.

Mancanza di aspettative: La mente di un principiante è priva di aspettative su ciò che dovrebbe accadere, il che è particolarmente prezioso in un viaggio psichedelico. Gli psichedelici possono produrre esperienze imprevedibili e varie; pertanto, non avere aspettative fisse può aiutare gli individui a navigare in queste esperienze in modo più fluido.

Abbracciare l'incertezza: La mente di un principiante è a suo agio con il non sapere e l'incertezza. In uno stato psichedelico, dove le esperienze possono essere confuse o ambigue, questa accettazione dell'incertezza può ridurre l'ansia e la paura, consentendo un'esplorazione più profonda della mente.

Mente affilata: La mente del principiante incoraggia uno stato di maggiore consapevolezza e attenzione. Nelle esperienze psichedeliche, essere pienamente presenti e consapevoli può portare a un'introspezione e a una comprensione più profonde, oltre che a un maggiore apprezzamento dell'esperienza stessa.

4.5 Il sentiero buddista che ci aiuta a superare le esperienze psichedeliche più difficili

Ma soprattutto, il sentiero buddista non è solo un insieme di pratiche che riguardano la mente e il corpo, è un modo di affrontare la vita. Ci incoraggia a coltivare la compassione per noi stessi e per tutti gli esseri, ad aprire il nostro cuore alle mille gioie e dolori di questa esistenza senza esserne completamente sopraffatti. Praticare per costruire una schiena forte e un petto morbido è essenziale per rimanere compassionevoli senza spezzarsi sotto la pressione di un cuore dolorante. Nel suo toccante libro "Essere con la morte", l'insegnante buddista Joan Halifax spiega che "troppo spesso la nostra cosiddetta forza deriva dalla paura, non dall'amore; invece di avere una schiena forte, molti di noi hanno una fronte difesa che protegge una spina dorsale debole. In altre parole, andiamo in giro fragili e sulla difensiva, cercando di nascondere la nostra mancanza di fiducia. Se rafforziamo la schiena, metaforicamente parlando, e sviluppiamo una colonna vertebrale flessibile ma robusta, allora possiamo rischiare di avere una fronte morbida e aperta, che rappresenti la compassione senza scelta". Fare pratica nell'essere nel presente in modo compassionevole e anti-fragile sarà particolarmente utile durante un viaggio psichedelico. Sotto l'effetto degli psichedelici potremmo rivivere emozioni profonde come il dolore, il terrore o la vergogna. Abbracciare ricordi traumatici o parti interiori represse o rinnegate con un cuore tenero e compassionevole e una schiena forte e salda è la nostra unica possibilità di integrare le nostre ombre e far entrare la luce nelle stanze più buie della nostra anima. Ci permette di affrontare ciò che abbiamo bisogno di vedere, invece di combatterlo o di scappare. Solo così l'integrazione e la guarigione sono possibili. Ci sono poche filosofie che favoriscono il lavoro interiore come il Buddismo.

5 "Buddeli" per percorrere il nostro cammino spirituale

Come abbiamo visto, le radici delle tradizioni buddiste antiche e moderne sono profondamente intrecciate con l'uso deliberato e consapevole di psichedelici, sia con i funghi psilocibinici che con altre piante psicoattive. Gli psichedelici erano una parte fondamentale delle loro cerimonie, pratiche e rituali. Abbiamo discusso di come gli psichedelici possano approfondire il percorso buddista e, allo stesso tempo, di come la sinergia tra buddismo e psichedelici funzioni in entrambi i sensi. Abbiamo spiegato come molte pratiche buddiste, in particolare la meditazione mindfulness, possano essere di grande aiuto per approfondire e integrare i nostri viaggi psichedelici.

5.1 Superare lo stigma

Tuttavia, l'apparente scollamento tra psichedelici e buddismo che molti insegnanti buddisti moderni professano oggi potrebbe avere più a che fare con la Guerra alle Droghe e i suoi danni duraturi sulla percezione pubblica degli psichedelici che con il reale potenziale di queste sostanze. Probabilmente, molti insegnanti buddisti si sono allontanati dagli psichedelici in quel periodo per proteggere la propria immagine. Nessuno voleva diventare letteralmente nemico dello Stato. Di conseguenza, gli psichedelici furono relegati nell'underground. Negli ultimi anni, tuttavia, gli psichedelici hanno cambiato le loro vesti macchiate di clandestinità con camici bianchi da scienziato e questo ha sicuramente aperto le porte a un discorso buddista rinnovato. Nel 2014, Robert Thurman, un insegnante buddista statunitense, ha spiegato alla folla del Burning Man che "mentre tutti noi abbiamo dentro di noi le sostanze chimiche che ci permettono di sperimentare l'intuizione, la chiarezza e la beatitudine, in un momento di crisi globale su così tanti livelli, l'uso attento degli entheogeni per accelerare il nostro progresso può essere un mezzo abile e compatibile con la pratica del Dharma".

5.2 Abbracciare invece di scappare

Ma la posizione buddista mainstream è ancora molto critica nei confronti dell'uso di psichedelici. Un altro motivo per cui gli psichedelici sono stati evitati da molti praticanti buddisti è che essi percepiscono l'uso degli psichedelici come una fuga dalla realtà. Invece di affrontare la dura realtà della vita, gli psichedelici ci permettono una fuga temporanea in un accogliente mondo immaginario. Questa frequente argomentazione si basa sul presupposto che gli psichedelici siano come le altre droghe che coinvolgono la coscienza (come la cocaina, l'alcol, l'eroina, il fentanil ecc.), anestetizzando il nostro dolore e intorpidendo la nostra capacità di sentire le nostre agonie. Riteniamo che gli psichedelici, se usati nel giusto contestopossono portare all'esatto contrario: ci permettono di mettere il dito nella piaga, di entrare in intimità con il nostro dolore, di avere un quadro più chiaro di una realtà a volte scomoda. Se vuoi imparare a scegliere il contesto giusto per la tua esperienza psichedelica, clicca qui. Un viaggiatore psichedelico che si impegna seriamente nella crescita spirituale si assume la responsabilità della propria sofferenza, proprio come farebbe un buddista virtuoso. Questo non ha nulla a che fare con l'evasione.

5.3 Bypass spirituale con gli psichedelici?

una persona che aggira la spiritualità correndo su un tapis roulant che non porta da nessuna parte

Inoltre, alcuni insegnanti buddisti avvertono che gli psichedelici possono indurre a scorciatoie spirituali e persino a sopraffare con l'intensità dell'esperienza: come reagisce una persona che non ha mai avuto un'idea del percorso spirituale quando improvvisamente afferma di incontrare Dio o si dissolve nell'universo? I rami di un albero con troppi frutti bassi sono inclini a spezzarsi alla prossima folata di vento.[6] 

Dovremmo prendere sul serio questo avvertimento: Jack Kornfield sostiene che "molte persone fanno uso di psichedelici in modo insensato o fuorviante, senza una grande comprensione. Il contesto spirituale si perde. È come prendere una pillola di mescalina sintetica e dimenticare la camminata di duecento miglia nel deserto e i mesi di preghiera e purificazione che gli Huichol usano per prepararsi alla loro cerimonia del peyote".[5] 

Noi di Evolute Institute riteniamo che questo sia certamente un punto valido. Assumere psichedelici senza pensare può essere un'esperienza superficiale nel migliore dei casi e destabilizzante e pericolosa nel peggiore: a maggior ragione sottolineiamo l'importanza di un ambiente psicofisico sicuro, in cui siano stati fatti i dovuti preparativi e sia disponibile una guida. Se le fondamenta su cui poggiamo non sono solide, viaggiare con gli psichedelici potrebbe lasciarci traballanti e confusi. Allo stesso tempo, l'aggiramento spirituale non è un fenomeno presente solo nei circoli psichedelici, ma si verifica spesso anche nei seguaci del sentiero buddista. Jack Kornfield ha scritto un intero libro al riguardo, intitolato "Dopo l'estasi, il bucato", in cui ci avverte che l'approfondimento del nostro percorso spirituale non avviene (solo) nei momenti di beatitudine divina (cioè negli stati di picco), ma nelle gioie e nelle lotte quotidiane della vita.

5.4 L'umile percorso della pratica permanente

Detto questo, crediamo che se usati con attenzione, preparazione, una guida saggia e l'impegno e la disciplina per un reale cambiamento personale a lungo termine, gli psichedelici possano essere uno strumento estremamente potente per approfondire la propria pratica buddista, sia essa la meditazione o l'evoluzione della propria visione della vita. Certo, l'assunzione di psichedelici non è in alcun modo un percorso garantito verso l'illuminazione: né l'intensità né la frequenza delle nostre esperienze psichedeliche ci doneranno necessariamente chiarezza mentale, compassione e saggezza. Molte persone sembrano confondere questa verità e si perdono nelle loro colorate visioni psichedeliche, credendo che gli stati di picco siano già la prova della loro avanzata evoluzione personale. Ma la trascendenza dell'ego e la crescita personale non si fermano alla cerimonia psichedelica, sono processi che durano tutta la vita e che devono essere praticati nei momenti più ordinari della vita: quando si ha una conversazione difficile con un collega, quando si affronta la perdita di una persona cara o quando si pulisce la cucina. È attraverso il nostro rapporto con il profano che possiamo apprezzare il sacro. Dobbiamo impegnarci per tutta la vita ad approfondire la nostra amorevolezza e compassione, a camminare nella vita con un petto morbido e una schiena forte. È necessaria una pratica sistematica. Mentre il risveglio può avvenire in un momento, ci vuole una vita per integrarlo e viverlo davvero. Solo allora gli stati alterati che sperimentiamo con gli psichedelici (o durante la meditazione) potranno davvero trasformarsi in tratti alterati.

Se il buddismo ci insegna una cosa, è quella di essere aperti a ciò che è e di lasciarci alle spalle i nostri pregiudizi per poter vedere la realtà e noi stessi con maggiore chiarezza. In questo senso, affrontiamo l'uso attento degli psichedelici come parte di una pratica spirituale con apertura di mente e di cuore. Possiamo scoprire da soli se ci aiutano a penetrare livelli di coscienza più profondi, a nutrire l'amore e la compassione o se sono, per noi personalmente, piuttosto una distrazione sul nostro cammino verso la liberazione dalla sofferenza e l'illuminazione.

Una volta al maestro zen coreano Seungsahn fu chiesta la sua opinione sull'uso di psichedelici per facilitare la ricerca di sé. Rispose: "Sì, ci sono medicine speciali che, se assunte con il giusto atteggiamento, possono facilitare l'autorealizzazione". Ma non sarebbe un maestro zen se non avesse aggiunto: "Ma se hai l'atteggiamento giusto, puoi prendere qualsiasi cosa: fare una passeggiata o un bagno"[5] 😉

Bibliografia degli psichedelici, del buddismo e della meditazione


[1]
M. Crowley e A. Shulgin, Le droghe segrete del buddismo: Sacramenti psichedelici e le origini del Vajrayana, 2a edizione. Santa Fe Londra: Synergetic Press, 2019.

[2] M. Walter, 'Il Tantra "A Vessel of Bdud Rtsi", A Bon Text', 1986, Accessed: 27 novembre 2023. [Online]. Disponibile: http://www.dspace.cam.ac.uk/handle/1810/227110

[3] C. Lenz et al., 'Reazioni di azzurramento provocate da lesioni nei funghi Psilocybe "Magic"', Angew. Chem. Int. Ed., vol. 59, no. 4, pp. 1450-1454, 2020, doi: 10.102/anie.201910175.

[4] A. Bharati, La tradizione tantrica. Weiser Books, 1975.

[5] A. Badiner, A. Grey e S. Batchelor, Zig Zag Zen: Buddismo e psichedeliaNuova edizione. Santa Fe, NM: Synergetic Press, 2015.

[6] J. K. Armstrong, "Psychedelic Insight - Lions Roar". Accesso: 27 novembre 2023. [Online]. Disponibile: https://www.lionsroar.com/psychedelic-insight/

Chi conosci Chi altro potrebbe essere interessato a questo post?
Condividi via
Iscriviti alla newsletter di insights
Circa una volta al mese
Una lampadina che rappresenta le intuizioni del blog
Una lampadina che rappresenta le intuizioni del blog

Fai progredire la tua ricerca di crescita e di miglioramento del benessere

Iscriviti alla conferenza in diretta dell'esperto Evolute

Idee innovative di pensatori di spicco in conversazione con i nostri ospiti di Evolute. Ottieni spunti unici per il tuo percorso di crescita personale, professionale e spirituale. Gratis.

Iscrivendoti accetti di ricevere comunicazioni da Evolute Institute. I tuoi dati non saranno condivisi con terze parti.

"Quando lascio andare ciò che sono, Divento ciò che potrei essere".

- Lao-Tzu

Ricevi approfondimenti e aggiornamenti sugli eventi da Evolute Institute