Ridefinire le sostanze: La differenza tra psichedelici, cannabis e droghe pesanti

Capitolo 4: Cosa sono gli psichedelici?

Serie 101 sugli psichedelici
Comprendere i fondamenti degli psichedelici

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Indice dei contenuti

Nel precedente articolo: "Gli psichedelici nella medicina occidentale: Farmacologia"Abbiamo esplorato la farmacologia di base di queste sostanze. Ora entri nella seconda parte del Capitolo 2, attrezzato per capire la differenza tra psichedelici, cannabis e "droghe pesanti".

La cannabis è una sostanza psichedelica?

La cannabis e gli psichedelici possono sembrare simili a prima vista: entrambi alterano la percezione, l'umore e i processi cognitivi e vengono utilizzati per scopi terapeutici, ricreativi e spirituali. Ma se si guarda più da vicino, le differenze tra cannabis e psichedelici diventano evidenti.

 

Gli psichedelici e la cannabis agiscono su recettori e percorsi neurali diversi nel cervello. Mentre gli psichedelici classici interagiscono con il sistema serotoninergico del cervello, la cannabis interagisce con il sistema endocannabinoide, in particolare con i recettori CB1 e CB2. 

 

Anche gli effetti esperienziali sono diversi. Mentre gli effetti della cannabis sono solitamente più calmanti e sedativi, le classiche sostanze psichedeliche possono portare a stati più marcati e rivelatori, come la "dissoluzione dei confini del sé". 

 

Anche l'applicazione terapeutica di queste sostanze è diversa. La cannabis è più comunemente usata per trattare il dolore cronico e la spasticità, mentre gli psichedelici serotoninergici sono stati studiati per il trattamento della depressione resistente al trattamento, del PTSD e della dipendenza/abuso di sostanze. Analogamente agli psichedelici, la cannabis è sempre più utilizzata in ambito terapeutico per trattare il PTSD [1]. È probabile che in futuro l'ambito delle applicazioni cliniche di entrambe le sostanze venga ampliato. 

Le droghe pesanti e gli psichedelici non appartengono alla stessa scatola

In l'articolo precedente di questa serieAbbiamo esplorato la tendenza dei responsabili delle politiche - che è stata contrastata con veemenza da molti scienziati. di gettare gli psichedelici nello stesso secchio insieme a sostanze effettivamente dannose, o "droghe pesanti", come l'eroina, la cocaina, il crack o la metanfetamina. In realtà, le "droghe pesanti" e gli psichedelici sono molto diversi sotto diversi aspetti. In questa sede tratteremo le principali differenze di rischio relative al potenziale di dipendenza, alla tossicità fisiologica e alla sicurezza psicologica.

Potenziale di dipendenza

Le droghe pesanti sono pericolose perché creano una forte dipendenza fisica e psicologica. Il potenziale di dipendenza delle droghe pesanti deriva dalla loro forte manipolazione del sistema della dopamina nel cervello [2]. Da un punto di vista evolutivo, questo sistema si è evoluto per motivarci a compiere azioni utili alla nostra sopravvivenza, come mangiare e fare sesso, fornendo la ricompensa del piacere attraverso il rilascio di dopamina [3]. Le droghe pesanti dirottano artificialmente questo sistema aumentando drasticamente la produzione di dopamina e di altri neurotrasmettitori oltre i livelli naturali, ingannando il cervello e facendogli credere che sta compiendo un'azione utile, creando una ricompensa dopaminergica sproporzionatamente alta senza bisogno di sforzi. Questo porta a un comportamento compulsivo di ricerca della droga e a intensi sintomi di astinenza quando si cerca di smettere. 

A differenza delle droghe pesanti, gli psichedelici classici serotoninergici non interagiscono con il sistema cerebrale della dopamina [4]. Una serie di ricerche ha confermato che dopo un'esperienza psichedelica non c'è il desiderio di ripeterla o di volerne ancora, perché non provoca dipendenza o assuefazione. Anzi, la vastità e l'intensità dell'esperienza psichedelica hanno spesso l'effetto opposto, inducendo le persone a stare lontane dagli psichedelici per integrare e dare un senso all'esperienza.

In realtà, al contrario delle sostanze che creano dipendenza, gli psichedelici, utilizzati nel giusto contesto, hanno dimostrato il loro potenziale nel trattamento dei disturbi da abuso di sostanze (dipendenza) come l'alcolismo. [5].

Tossicità

Per quasi mezzo secolo, i media mainstream hanno seguito l'agenda politica della Guerra alle Droghe e hanno dipinto gli psichedelici come sostanze pericolose e dannose. Sono state fatte diverse affermazioni infondate sulla tossicità degli psichedelici, ad esempio che l'LSD avrebbe danneggiato i cromosomi delle persone. In realtà, i classici psichedelici serotoninergici non sono tossici per il fegato e il sistema nervoso centrale, anche a dosi molto elevate [6]. Può essere sorprendente per molti, ma ogni bottiglia di birra sorseggiata in una calda giornata estiva o una sigaretta fumata casualmente durante la pausa caffè è molto più dannosa in termini di tossicità di un viaggio con uno psichedelico serotoninergico classico. In una revisione farmacologica all'avanguardia, il professor Nichols, famoso in tutto il mondo, ha riassunto che "... da un punto di vista fisiologico [gli psichedelici] sono in realtà una delle classi di farmaci del sistema nervoso centrale più sicure che si conoscano" [7]. 

Inoltre, la ricerca scientifica ha scoperto che gli psichedelici sono molto meno dannosi per l'utente e per la società rispetto alle droghe comunemente accettate come l'alcol e quasi tutte le altre sostanze controllate [8]. Uno studio pubblicato sulla rivista medica più prestigiosa al mondo, The Lancet, da Nutt e colleghi ha affermato che l'eroina, la cocaina crack e la metamfetamina sono le droghe più dannose per gli individui, mentre l'alcol, l'eroina e la cocaina crack sono le più dannose per gli altri. L'LSD e i funghi, al contrario, sono risultati i meno dannosi di tutte le sostanze (vedi grafico sottostante). 

A differenza degli psichedelici serotoninergici, le droghe pesanti possono causare una significativa tossicità per l'organismo. Gli effetti esatti variano a seconda della droga specifica e del modello di consumo dell'individuo. Tuttavia, alcuni effetti fisiologici comuni del consumo di droghe pesanti includono danni al cuore, ai polmoni, al fegato e ai reni. L'uso di cocaina e metanfetamina, ad esempio, può causare attacchi di cuore, pressione alta e ictus [10]. L'uso di eroina e oppioidi può portare alla depressione respiratoria, che può causare la privazione di ossigeno e la morte. Le droghe pesanti possono anche alterare la chimica e la struttura del cervello, provocando cambiamenti nel comportamento, nell'umore e nelle funzioni cognitive, nonché una diminuzione patologica delle dimensioni di alcune regioni cerebrali. 

grafico che confronta le sostanze cannabis, psichedelici, alcol e droghe pesanti
Confronto tra sostanze nocive [9}

Sicurezza psicologica

Le droghe pesanti, come la cocaina, la metanfetamina e altre, possono contribuire allo sviluppo di disturbi mentali, come la depressione e l'ansia. Le droghe pesanti possono compromettere le funzioni cognitive e la memoria, con conseguenti difficoltà a pensare con chiarezza e a svolgere le attività quotidiane. Anche il rischio di sviluppare paranoie e deliri e di subire sbalzi d'umore è spesso associato all'uso di droghe pesanti. 

Sebbene alcuni psichedelici siano considerati sicuri dal punto di vista fisiologico, è importante ricordare che possono comunque compromettere le capacità di giudizio e decisionali durante l'esperienza [11]. Pertanto, l'importanza della preparazione, della supervisione, del supporto e del lavoro di integrazione, sia in un contesto clinico che in un contesto cerimoniale tradizionale, non può essere sopravvalutata. Inoltre, dopo un'esperienza psichedelica di grande impatto, si consiglia di rimandare le decisioni importanti e drastiche per alcune settimane o mesi.

Un altro rischio da tenere presente è il potenziale degli psichedelici di scatenare episodi psicotici in rari casi. Questo rischio può essere notevolmente ridotto con uno screening psichiatrico preventivo, una preparazione mentale e un ambiente fisico adeguato. Se si considerano questi fattori, un viaggio psichedelico può essere considerato un'esperienza ragionevolmente sicura. In una recente revisione della letteratura scientifica, Schlag et al. hanno concluso che "molte - anche se non tutte - le persistenti percezioni negative dei rischi psicologici non sono supportate dalle prove scientifiche attualmente disponibili" [12].

Abbiamo discusso le differenze e le somiglianze tra psichedelici, cannabis e "droghe pesanti" in termini di farmacologia, effetti e potenziale terapeutico. Sebbene la cannabis e gli psichedelici condividano alcune similitudini in termini di effetti sulla percezione, sull'umore e sulla cognizione, agiscono su recettori e percorsi neurali diversi nel cervello. Inoltre, hanno applicazioni terapeutiche diverse: la cannabis è comunemente usata per trattare il dolore cronico e la spasticità, mentre gli psichedelici sono studiati per il trattamento della depressione resistente al trattamento, del PTSD e della dipendenza/abuso di sostanze. Le "droghe pesanti", invece, sono pericolose a causa del loro elevato potenziale di dipendenza e della loro tossicità fisiologica, che può causare danni a cuore, polmoni, fegato e reni. Al contrario, è stato dimostrato che gli psichedelici non creano dipendenza e non sono tossici, il che li rende una delle classi di farmaci del sistema nervoso centrale più sicure. Nel complesso, questo articolo sottolinea l'importanza di separare gli psichedelici dalle "droghe pesanti" e di riconsiderare il modo in cui vengono classificati e regolamentati.


Ti ricordiamo che non forniamo consigli medici e che devi sempre chiedere l'assistenza di un medico prima di prendere qualsiasi decisione sul consumo di psichedelici.

Sei pronto per un cambio di paradigma?

L'articolo successivo "Psichedelici e realtà: È tempo di un cambio di paradigma" è di natura diversa, in quanto apre le possibilità di interpretare l'esperienza psichedelica attraverso l'esplorazione della metafisica e del concetto di cambiamento di paradigma. 

Immagini

Le immagini non citate sono state create da Nino Galvez utilizzando i generatori di immagini AI

Riferimenti:

[1] Rehman, Y., Saini, A., Huang, S., Sood, E., Gill, R., & Yanikomeroglu, S. (2021). La cannabis nella gestione del PTSD: Una revisione sistematica. AIMS Neuroscienze, 8(3), 414-434. https://doi.org/10.3934/neuroscience.2021022

[2] Wise, R. A., & Robble, M. A. (2020). Dopamina e dipendenza. Rivista annuale di psicologia, 71(1), 79-106. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-010418-103337

[3] Adamson, S., Sellman, D., & Durrant, R. (n.d.). Uso di droghe e dipendenza: Prospettiva evolutiva. Recuperato l'11 aprile 2023, da https://journals.sagepub.com/stoken/default+domain/KSSZgznJHBs2jjuysanV/full

[4] Nichols, D. E. (2016, aprile). Psichedelici. Recensioni farmacologiche. Recuperato l'11 aprile 2023 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4813425/

[5] Stone AL, Storr CL, Anthony JC (2006). Prove di una sindrome di dipendenza da allucinogeni che si sviluppa subito dopo l'inizio dell'uso di allucinogeni durante l'adolescenza. International Journal of Methods in Psychiatric Research, 15(3), 116-130.

[6] Anne K. Schlag, Jacob Aday, Iram Salam, Jo C. Neill e David J. Nutt (2022) Effetti avversi degli psichedelici: Dagli aneddoti e dalla disinformazione alla scienza sistematica. Journal of Psychopharmacology, 36(3), 258-272. https://doi.org/10.1177/02698811211069100

[7] Nichols, D. E. (2016, aprile). Psichedelici. Recensioni farmacologiche. Recuperato l'11 aprile 2023 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4813425/

[8] Nutt, D., King, L. A., Saulsbury, W., & Blakemore, C. (2007). Sviluppo di una scala razionale per valutare i danni delle droghe di potenziale abuso. The Lancet, 369(9566), 1047-1053. https://doi.org/10.1016/s0140-6736(07)60464-4

[9] Nutt, D. J., King, L. A., & Phillips, L. D. (2010). Danni da droga nel Regno Unito: un'analisi decisionale multicriteriale. The Lancet, 376(9752), 1558-1565. doi:10.1016/s0140-6736(10)61462-6

[10] Lee, C. Y. S., Mohammadi, H., & Dixon, R. A. (1991). Implicazioni mediche e dentali dell'abuso di cocaina. Giornale di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale, 49(3), 290-293. https://doi.org/10.1016/0278-2391(91)90223-9

[11] Reynolds, P. C., & Jindrich, E. J. (1985). Una fatalità associata alla mescalina. Giornale di tossicologia analitica, 9(4), 183-184. https://doi.org/10.1093/jat/9.4.183

[12] Schlag, A. K., Aday, J., Salam, I., Neill, J. C., & Nutt, D. J. (2022). Effetti avversi degli psichedelici: Dagli aneddoti e dalla disinformazione alla scienza sistematica. Journal of Psychopharmacology, 36(3), 258-272. https://doi.org/10.1177/02698811211069100

Iscriviti alla newsletter di insights
Al massimo una volta ogni 2 settimane.
Una lampadina che rappresenta le intuizioni del blog
Una lampadina che rappresenta le intuizioni del blog

Fai progredire la tua ricerca di crescita e di miglioramento del benessere

Iscriviti alla conferenza in diretta dell'esperto Evolute

Idee innovative di pensatori di spicco in conversazione con i nostri ospiti di Evolute. Ottieni spunti unici per il tuo percorso di crescita personale, professionale e spirituale. Gratis. 

Iscrivendoti accetti di ricevere comunicazioni da Evolute Institute. I tuoi dati non saranno condivisi con terze parti.

Ricevi approfondimenti e aggiornamenti sugli eventi da Evolute Institute